Benvenuto/a in renault trucks Svizzera
Comunicati Stampa
Renault Trucks e Schwing Stetter presentano un trasporto di calcestruzzo innovativo ed efficiente, senza emissioni di CO2
Feb. 27 2025

L'uso delle tecnologie a batteria in nuove applicazioni commerciali richiede lo sviluppo di soluzioni adeguate. Quando si trasporta calcestruzzo con un carico utile elevato, il peso delle batterie gioca un ruolo importante. Renault Trucks e l'allestitore tedesco Schwing Stetter presentano quindi un'innovazione "duale" appositamente sviluppata, che tiene conto dell'efficienza operativa, delle prestazioni economiche e della necessaria decarbonizzazione: un Renault Trucks E-Tech C a cinque assi con una betoniera completamente elettrica fino a 10m3 di calcestruzzo.
Il Renault Trucks E-Tech C sarà esposto presso lo stand Schwing Stetter alla prossima fiera Bauma di Monaco di Baviera, dal 7 al 13 aprile 2025.
Renault Trucks - leader nelle soluzioni di trasporto a zero emissioni di CO2 con la più ampia gamma di veicoli elettrici sul mercato - e il costruttore di carrozzerie Schwing Stetter - leader mondiale nei sistemi di trasporto del calcestruzzo - hanno unito le forze. Il risultato è lo sviluppo congiunto di un concept a propulsione 100% elettrica che offre all'industria delle costruzioni un'alternativa priva di CO2.
- Renault Trucks E-Tech C 10x4: manovrabilità e carico utile ottimizzati
Per ragioni tecniche ed economiche, il trasporto di calcestruzzo richiede un carico utile elevato. Nella maggior parte dei Paesi europei, ad esempio, un autocarro con motore a combustione interna e betoniera tradizionale può trasportare fino a 8 m³ di calcestruzzo, a seconda delle normative vigenti. Con i veicoli elettrici, questo volume si riduce a causa del peso della batteria. Renault Trucks ha quindi sviluppato un modello a cinque assi completamente nuovo, il Renault Trucks E-Tech C 10x4, con una capacità di trasporto fino a 10 metri cubi di calcestruzzo. L'asse aggiuntivo non compromette in alcun modo l'eccellente manovrabilità del camion, una caratteristica essenziale per la guida in città e nei cantieri con accesso limitato. L'architettura rivista, con il riposizionamento verticale delle batterie dietro la cabina e il conseguente spazio aggiuntivo sul telaio, si traduce in un passo corto e in un raggio di sterzata ridotto.
Equipaggiato con una betoniera elettrica di Schwing Stetter, il Renault Trucks E-Tech C 10x4 è caratterizzato da una distribuzione ottimale del carico. Il risultato è un carico massimo per asse inferiore o uguale a quello delle betoniere esistenti e quindi senza impatto negativo sull'infrastruttura stradale.
- Una soluzione competitiva e senza emissioni di CO2
Anche il costruttore di carrozzerie Schwing Stetter ha sviluppato una betoniera completamente elettrica, alimentata direttamente dalle batterie dell'autocarro, che consente un funzionamento senza emissioni di CO2. Il Renault Trucks E-Tech C ha un'autonomia fino a 140 chilometri con una carica intermedia di 45 minuti (o 110 chilometri con una singola carica). Ciò equivale a quattro viaggi giornalieri di 35 km ciascuno e corrisponde alla distanza percorsa sui percorsi abituali tra le centrali di betonaggio e i cantieri. Renault Trucks assiste i propri clienti nella scelta del numero di batterie e della strategia di ricarica. In questo modo si evita di sovradimensionare il carico utile, che potrebbe comportare un aumento del costo totale di proprietà e un maggiore impatto ambientale. Rispetto ai modelli diesel, la giusta dimensione delle batterie, la maggiore capacità di ricarica e i minori costi energetici di questo nuovo veicolo elettrico garantiscono costi di trasporto competitivi per il cemento, nel rispetto delle più severe normative ambientali.
Il Renault Trucks E-Tech C 10x4 sarà commercializzato in Svizzera, Irlanda, Paesi Bassi, Lussemburgo, Finlandia, Slovacchia e Lituania. In questi Paesi, le normative consentono l'utilizzo di veicoli a cinque assi con un carico fino a 42 tonnellate (a seconda della legislazione nazionale). Renault Trucks punta inoltre ad armonizzare le normative europee per accelerare l'introduzione della tecnologia elettrica nel trasporto di calcestruzzo. Le innovazioni sviluppate congiuntamente da Renault Trucks e Schwing Stetter sottolineano il loro impegno per la decarbonizzazione del settore dei trasporti, tenendo conto delle esigenze di produttività e competitività dell'industria del calcestruzzo.

Informazioni su Schwing Stetter
Il Gruppo SCHWING è uno dei principali produttori di pompe per calcestruzzo mobili e fisse e di autobetoniere, nonché di tecnologie per pompe industriali. Il portafoglio comprende pompe per calcestruzzo autocarrate, betoniere, pompe per calcestruzzo autocarrate, pompe per calcestruzzo stazionarie, impianti di calcestruzzo, impianti di riciclaggio del calcestruzzo, pompe industriali e altre attrezzature. Le 10 filiali SCHWING nel mondo impiegano oltre 5.000 persone e vantano più di 90 anni di esperienza nello sviluppo di prodotti e soluzioni ad alte prestazioni per il mercato globale.
I CAMION RENAULT
Il produttore francese di autocarri Renault Trucks fornisce ai professionisti del trasporto soluzioni per la mobilità sostenibile dal 1894, dai veicoli commerciali leggeri alle motrici. Renault Trucks è impegnata nella transizione energetica e produce veicoli a consumo controllato di carburante e una gamma completa di camion 100% elettrici. Il concetto di ciclo chiuso consente di prolungare la vita utile.
Cifre chiave:
- 9.400 dipendenti nel mondo
- 4 siti di produzione in Francia
- 1.500 centri di vendita e assistenza in tutto il mondo
- 70.000 veicoli venduti nel 2023
Ulteriori informazioni: renault-trucks.ch |
Roman Sievi Telefono +41 (0) 44 746 65 60 |